Menu principale:
Tra i danni che questi raggi possono provocare agli occhi vanno sottolineati i seguenti:• congiuntiviti;• danneggiamento dell'epitelio corneale in caso di esposizione molto intensa (la cornea assorbe principalmente i raggi UVB);• degrado del cristallino e conseguente aumento del rischio di cataratta (il cristallino è esposto prevalentemente ai raggi UVA)
I fattori che determinano l'assorbimento dei raggi UV delle lenti da sole sono principalmente:• il materiale in cui sono realizzate;• la colorazione;• l'eventuale trattamento a cui vengono sottoposte
I principali tipi di lenti da sole presenti in commercio sono:
LENTI PROTETTIVE: Filtrano l'energia radiante di lunghezze d'onda UV (lunghezze d'onda inferiori a 400 m).
LENTI POLARIZZATE: Oltre a garantire una massima protezione dai raggi UV, questa tipologia di lenti assicura una qualità visiva eccellente poiché neutralizza i riverberi e le rifrazioni provenienti dalle superfici per una maggiore qualità visiva (dovuta ad una superiore nitidezza delle immagini) ed un minor affaticamento della vista.
LENTI FOTOCROMATICHE: Garantiscono una protezione più versatile all'irraggiamento solare, in quanto realizzate con pigmenti le cui molecole variano la loro colorazione in funzione dell'intensità della luce solare.In altre parole, diventano più scure quando sono esposte alla luce diretta del sole e più chiare quando tale esposizione si riduce.